Educazione allo studio

Antonio Mancini, Lo studio e il piccolo scolaro

Antonio Mancini, Lo studio e il piccolo scolaro

Lo studio è un’abilità, e l’educazione è un modo per sostenere lo sviluppo di qualcosa. Quindi educazione allo studio è il nostro modo per sostenere lo sviluppo delle abilità di studio.

Affiancati da un tutor esperto, sia individualmente che in gruppo, inizia la riscoperta o la scoperta delle nostre attitudini all’apprendimento, migliorando così

  • le strategie, l’autonomia e l’organizzazione nello studio;

  • il senso di competenza nelle varie materie, sia a scuola che all’università;

  • la comprensioni del nostro modo di capire, ricordare e ripetere;

  • il rapporto con la conoscenza e l’istituzione didattica.

Insomma, educazione allo studio è un modo per imparare a studiare meglio insieme.

Orientamento

Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

presso l’Istituto Gastaldi è attivo il servizio di orientamento.

Orientamento universitario e lavorativo, e, a partire da autunno, scolastico.

In queste importanti scelte, la presenza del nostro consulente pedagogico e di tutor didattici esperti può essere di aiuto nel capire meglio la strada che si trova di fronte a noi: una parola, un’idea, un confronto.

Corso di disegno

Giovanni Bellini, compianto sul Cristo morto

Giovanni Bellini, compianto sul Cristo morto

Disegnare è organizzare il nostro spazio, conoscerne la forma, scoprirne la bellezza.

Il nostro corso di disegno introduce alla scoperta delle abilità di base, sia per il disegno libero che tecnico, per discenti di ogni livello di conoscenza ed esperienza di vita. Adulti o bambini, naïves o esperti, interessati o incerti, il corso è aperto a chiunque voglia scoprire e riscoprire il gusto nel dare forma a qualcosa con le proprie mani, a tu per tu con il foglio bianco, e vederla nascere dal nulla; oppure a chi vuole approfondire una tecnica particolare o ha un problema grafico da risolvere. Due incontri alla settimana individuali o in gruppo dalla durata di un’ora e mezza, per un totale di tre ore alla settimana.

Corso di lingua e cultura straniera

Giorgione, lezione di canto

Giorgione, lezione di canto

Inglese, francesce, spagnolo, tedesco, russo: aprirsi al mondo è aprire se stessi alla conoscenza di esso.

Una lingua straniera non è solo un insieme di suoni che formano parole e frasi, è anche un differente modo di pensare da quello a cui siamo abituati, è incontro con la cultura e i racconti di un popolo, con i racconti del mondo.

I nostri corsi di lingua e cultura straniera aiutano a trovare gli strumenti di base per iniziare questo affascinante viaggio di conoscenza a chi impara da zero la lingua che ha sempre voluto imparare, mentre propongono un approfondimento a chi già parla e la vuole incontrare meglio nei suoi aspetti grammaticali, linguistici e culturali. Due incontri alla settimana individuali o in gruppo dalla durata di un’ora e mezza, per un totale di tre ore alla settimana. Ogni ciclo prevede uno svolgimento totale di 36 ore.