Giorgione, omaggio a un poeta
COSA
Le materie sono
Lingua e letteratura italiana
Storia
Lingua e letteratura latina
Prima lingua e cultura straniera (inglese)
Seconda lingua e cultura straniera (spagnolo/francese/tedesco)
Terza lingua e cultura straniera (spagnolo/francese/tedesco)
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
Scienze motorie
Tale indirizzo ha lo scopo di approfondire la conoscenza della lingua italiana, e soprattutto di avvicinare lo studente al mondo culturale e linguistico delle tre lingue straniere scelte, in modo tale da fornire una visione integrata sulle analogie e differenze culturali grazie agli insegnamenti caratterizzanti:
LINGUE E CULTURE STRANIERE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PERCHÉ
Il titolo conseguito consente
l’accesso a qualsiasi corso universitario, e in particolare continuità con le facoltà dell’area umanistica (lettere moderne, lingue e letterature straniere, traduzione e interpretariato);
la possibilità di intraprendere corsi di specializzazione post-diploma per le professioni rivolte alla promozione culturale e alla formazione (mediatore culturale, professioni in ambito turistico ecc);
la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, in particolare nel settore di pubbliche relazioni internazionali.
PER CHI
Il corso è aperto a chi
vuole recuperare anni scolastici avendo già frequentato il liceo linguistico;
vuole recuperare anni scolastici avendo frequentato qualsiasi altro indirizzo di scuola secondaria di II grado;
vuole ottenere l’idoneità a qualsiasi anno scolastico provenendo dalla scuola secondaria di I grado (medie);
vuole sostenere l’esame di Stato avendo già frequentato il liceo linguistico;
vuole cambiare corso di studio (anche durante l’estate).
INFO
Link di presentazione sul sito Città Metropolitana di Genova