Joseph Mallord Turner, Pioggia, vapore, velocità
COSA
Le materie sono
Lingua e letteratura italiana
Storia
I lingua e letteratura straniera (inglese)
II lingua e letteratura straniera (spagnolo/francese)
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Scienze Umane
Filosofia
Diritto ed economia politica
Storia dell’arte
Scienze motorie
Tale indirizzo viene considerato liceo della contemporaneità in quanto fornisce allo studente le competenze di base per interpretare con maggiore consapevolezza mondo moderno, e nello specifico grazie agli insegnamenti caratterizzanti:
DIRITTO
ECONOMIA
SCIENZE UMANE
PERCHÉ
Il titolo conseguito consente
l’accesso a qualsiasi corso universitario, e in particolare continuità con le facoltà dell’area umanistica (lettere moderne, lingue e letterature straniere, filosofia) e di quella sociale (economia, giurisprudenza, scienze dell’educazione, psicologia, scienze della comunicazione, scienze internazionali e diplomatiche);
la possibilità di intraprendere corsi di specializzazione post-diploma per le professioni rivolte al sociale, alla cooperazione e alla formazione (mediatore culturale, animatore di comunità ecc);
la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, in particolare nel settore di pubbliche relazioni (pubblicità, comunicazione d’impresa) o delle risorse umane (gestione del personale, formazione).
PER CHI
Il corso è aperto a chi
vuole recuperare anni scolastici avendo già frequentato il liceo delle scienze umane economico sociale;
vuole recuperare anni scolastici avendo già frequentato il liceo delle scienze umane tradizionale;
vuole recuperare anni scolastici avendo frequentato qualsiasi altro indirizzo di scuola secondaria di II grado;
vuole ottenere l’idoneità a qualsiasi anno scolastico provenendo dalla scuola secondaria di I grado (medie);
vuole sostenere l’esame di Stato avendo già frequentato il liceo delle scienze umane economico sociale;
vuole cambiare corso di studio (anche durante l’estate).
INFO
Link di presentazione sul sito Città Metropolitana di Genova