Professionale servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Théodore Gericault, la zattera della Medusa

Théodore Gericault, la zattera della Medusa

COSA

Le materie sono

  • Lingua e letteratura italiana

  • Storia

  • I lingua e letteratura straniera (inglese)

  • II lingua e letteratura straniera (spagnolo/francese)

  • Igiene e cultura medico sanitaria

  • Scienze umane e sociali

  • Psicologia generale ed applicata

  • Metodologie operative (include elementi di storia dell'arte ed educazione musicale)

  • Diritto ed economia

  • Diritto e legislazione socio sanitaria

  • Tecnica amministrativa

  • Matematica e fisica

  • Scienze naturali e chimica

  • Scienze motorie

L'indirizzo ha l’obiettivo di formare la figura professionale del tecnico dei servizi socio-sanitari che presta il suo servizio prevalentemente nelle situazioni di cura della persona sia dal punto di vista igienico-sanitario che sociale. Gli elementi teorici e applicativi di base vengono affrontati prevalentemente dagli insegnamenti caratterizzanti:

  • IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

  • PSICOLOGIA

  • METODOLOGIE OPERATIVE

  • DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PERCHÉ

Il titolo conseguito consente

  • l’accesso a qualsiasi corso universitario, e in particolare continuità con le facoltà dell’area sociale (scienze dell’educazione, psicologia, formazione primaria) e dell’area sanitaria (scienze infermieristiche, fisioterapia, dietistica, logopedia, educatore professionale, vedi elenco al presente link);

  • la possibilità di intraprendere corsi di specializzazione post-diploma per le professioni socio-sanitarie (operatore socio-sanitario, animatore socio-culturale ecc);

  • la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private nell’ambito socio-sanitario (strutture per anziani, per disabili, per bambini, centri socio-educativi ecc).

PER CHI

Il corso è aperto a chi

  • vuole recuperare anni scolastici avendo già frequentato il corso professionale per tecnico dei servizi socio-sanitari;

  • vuole recuperare anni scolastici avendo frequentato qualsiasi altro indirizzo di scuola secondaria di II grado;

  • vuole ottenere l’idoneità a qualsiasi anno scolastico provenendo dalla scuola secondaria di I grado (medie);

  • vuole sostenere l’esame di Stato avendo già frequentato il corso professionale per tecnico dei servizi socio-sanitari;

  • vuole sostenere l’esame di Stato avendo frequentato qualsiasi altro indirizzo di scuola secondaria di II grado;

  • vuole intraprendere una carriera professionale o universitaria nell’ambito dei servizi socio-sanitari;

  • vuole cambiare corso di studio (anche durante l’estate).

INFO

Link di presentazione sul sito Città Metropolitana di Genova